Le strutture del gusto in cucina: dalle invasioni barbariche alla Firenze medicea delle feste per San Lorenzo

E' possibile descrivere circa 1500 anni di storia dell'alimentazione, esporre velocemente il discorso alimentare, come si è evoluto, partendo dalle invasioni barbariche per arrivare allo sfarzo, all’ostentazione ed al classismo di epoca rinascimentale, con un'analisi degli elementi antropologici coevi alle varie epoche? Compito arduo ma fattibile. L'uomo e la sua cultura si determinano tramite la secolare, fedele compagna: la cucina. La corte, la borghesia cittadina, il popolo delle campagne e ciò che fu fondamentale per lo sviluppo di una primissima cultura alimentare comune europea - l’intervento e la regolamentazione della chiesa sul cibo - sono alla base del perenne dibattito di storici ed antropologi alimentari. In piena epoca medicea come venivano strutturati i banchetti per le feste di San Lorenzo? Che tipologia di documentazione abbiamo a disposizione, proveniente direttamente dall'archivio del Capitolo di San Lorenzo? Per capire l’evolversi del discorso ...