Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2021

Lasagne di pane guttiau, toma, funghi misti, finocchiona e piselli

Immagine
- 400 gr. circa di pane guttiau - 100 gr. di finocchiona - 400 gr. di besciamella - 400 gr. di piselli - 250 gr. di toma - 200 gr. di funghi misti da trifolare (champignon, porcini, finferli, chiodini, pleurotus) - 1 spicchio d'aglio - Del burro - Del prezzemolo - Del pecorino romano - Olio evo, sale e pepe qb. Pulire accuratamente i funghi dai residui di terra, tagliarli assai finemente nel senso della lunghezza. In una ampia padella scaldare olio e burro ponendo anche uno spicchio d'aglio; saltare in primis i porcini, a fiamma viva per due minuti, quindi unire gli altri e continuare per poco; regolare di sale e pepe, togliere lo spicchio d'aglio e spolverare con un trito finissimo di prezzemolo; mettere da parte. Lessare i piselli in acqua salata per 4-5 minuti e scolarli, frullandone a crema la metà, aggiungere poco olio, sale e pepe (se troppo asciutti allungare con acqua). Preparare la besciamella ed amalgamarvi la crema verde. Oliare accuratamente una pirofila, strati...

Il Capitulare de villis: la quotidianità agraria nella società carolingia

Immagine
Ciascuno judex abbia nelle sue scorte tutto ciò che deve fornire al nostro desco; ed ogni cosa che darà dovrà essere di buona o d'ottima qualità e preparata con grande cura e pulizia. E ciascuno, quando sarà di turno a servire alla nostra mensa abbia diritto dall'annona a due pasti al giorno. E le restanti derrate siano ottime in ogni loro parte, sia la farina che tutto il resto. Capitulare de villis , cap. XXIV  Tra il 773 ed il 774 il re dei Franchi Carlo Magno, già impegnato in battaglia contro i Sassoni e temendo la conquista di Roma da parte dei Longobardi, scese in Italia in aiuto del papa Adriano I, depose Desiderio entrando a Pavia, l'allora capitale del Regno longobardo. Venne così decretata la fine di un'epoca gloriosa: la città venne conquistata dopo alcuni tentativi, le truppe carolinge ebbero la meglio contro una dura resistenza. il più cristiano tra i Franchi dette il via ad un nuovo corso, in un'Italia geografica che dal 568 vedeva il popolo di origi...

Burger vegetariano con rondelline di polenta alla curcuma

Immagine
- 1 mazzo di bietola rossa - 1 mazzo di cavolo nero - Pangrattato - 1 carota - Un trito si sedano, carota e cipolla - 4 panini integrali per hamburger - 3 uova - 150 gr. di funghi misti preconfezionati - Poco doppio concentrato di pomodoro - 1 pomodoro cuore di bue - Del prezzemolo - Dei semi di sesamo nero - 70 gr. di Grana Padano Dop - Del pangrattato - Uno spicchio d'aglio - Del burro - Della senape delicata - 200 gr. di polenta rapida - Della curcuma in polvere - Olio di semi di girasole - Olio, sale e pepe qb. Tagliare a piccoli pezzettini i funghi misti, far scaldare in padella del burro e dell'olio, tagliando a metà lo spicchio d'aglio, cuocerli a fiamma viva per pochi minuti regolando di sale e pepe, incorporando quasi alla fine del prezzemolo finemente tritato. Ricavare dei piccoli tocchettini dalla carota. In una padella piuttosto ampia far andare in olio un trito molto fine di sedano, carota e cipolla, quindi versarvi il cavolo nero e la bietola rossa già privi d...

Magnificentia et splendor: l'arte del bel servire nel convito rinascimentale

Immagine
Il banchetto: un complesso strumento di rappresentazione del potere nel quale il nobile di turno era in grado di esprimere la propria egemonia, culturale ed intellettuale in primis. Nel periodo rinascimentale i conviti di corte erano connotati da un marcato valore sociale e politico, i "simboli" della tavola delineavano e definivano le relazioni tra individui, all'interno di un ricco apparato, la raffinata imbandigione, costituita da aspetti visivi e cornici scenografiche i più seducenti e sontuosi possibili.  Magnificentia et splendor.  Al banchetto nuziale di Costanzo Sforza e Camilla d'Aragona, tenutosi a Pesaro nel 1474, la sala allestita si presentava splendidissima pien d'oro et argento : 2500 specchi riflettevano una sorta di enorme firmamento colmo di stelle variamente scintillanti nel quale erano incastonati i vari segni zodiacali. Sapori di cibi intercalati ad assonanze cromatiche: il Sole e la Luna dominavano la scena scendendo dal soffitto; alternandos...