Cotto e mangiato: acquapazza di gallinella

Acqua, aglio, olio, prezzemolo, peperoncino, nepitella ed il pesce che più ti piace!

Tralasciando in parte la classica tradizione meridionale della cottura "in acquapazza", che prevede anche l'utilizzo di pomodorini ciliegini e pesci più rinomati o nobili come i branzini, le orate, i dentici e le spigole, oggi andremo a "rileggere" affrontando una versione un poco più toscana.

Adopereremo uno dei pesci da me più amati, la gallinella. Il tocco di classe in più lo regalerà la mentuccia, qui da noi meglio conosciuta come "nepitella", assai in uso già al tempo dei Romani per condire le pietanze o farne un uso curativo.

Colpevoli, anni fa, furono dei paccheri alla gallinella, piselli e zafferano: amore a prima vista! Questo tipo di pesce ha una carnosità ed un gusto così particolari che da quel momento è mio l'hashtag #gallinelladelmiocuor.

Sin dal primo '800 abbiamo testimonianze della presenza di questa ricetta, al Sud. Tra Puglia, Campania e Sicilia i poveri pescatori cucinavano sovente i pesci "on board" utilizzando direttamente l'acqua di mare, poichè il sale costava molto, aveva, appunto, un prezzo "pazzo". Altri ingredienti di fortuna, per strutturare, potevano essere dell'aglio, del prezzemolo, dei ciliegini e, nella migliore delle ipotesi, del vino bianco per sfumare: ed ecco fatta la ricetta!

Il caldo sta arrivando, il mare ci aspetta: vogliamo passare meno tempo possibile ai fornelli, con la fortuna di avere una pietanza assai gustosa e ipocalorica.

ACQUAPAZZA DI GALLINELLA, per 3:
- 2 gallinelle assai grosse
- 5 spicchi d'aglio
- del prezzemolo
- 2 peperoncini
- della nepitella
- olio evo, 1\3 di bicchiere scarso
- sale qb
- pane casalingo raffermo

Mettere in una pentola assai larga un litro e mezzo di acqua, l'olio, gli spicchi d'aglio sbucciati, i ciuffi di prezzemolo e nepitella, i due peperoncini e il sale; far bollire a fiamma viva per circa 10 minuti. Avendo già a disposizione le gallinelle eviscerate e pulite, immergerle intere nell'acqua e proseguire a fiamma bassissima per 10 minuti. Abbrustolire del pane (opzionale agliarlo), porlo nel piatto, adagiarci la carne di gallinella accuratamente pulita dalle lische e versare del brodo di cottura filtrato. Servire subito.

Acquapazza di gallinella

Commenti

Post popolari in questo blog

Tra natura, cultura ed etno-antropologia. Il triangolo culinario di Claude Lévi-Strauss

Il Capitulare de villis: la quotidianità nella società agraria carolingia - Prima parte

Senso del gusto, cultura e pratiche gastronomiche tra Medioevo e Rinascimento